• Chi siamo
  • Gallerie
    • Sea City Land –>
      • Seascape
      • Cityscape
      • Landscape
    • Notte Taranta –>
      • 2012 Prove
      • 2011 Prove
      • 2011 Concerto
      • 2010 Prove
      • 2010 Concerto
      • 2009 Prove
      • 2009 Concerto
      • 2008 Prove
      • 2008 Concerto
      • 2007 Prove
      • 2007 Concerto
      • 2006 Concerto
      • 2006 Prove
      • 2005 Prove
      • 2005 Concerto
      • 2004 Prove
      • 2004 Concerto
    • Far from Home –>
      • Albania/Albania
      • Portugal
      • England
      • Istanbul
      • Malta
    • Istantanee
    • Artisti – eventi
    • La fede
    • L’Ulivo e La Vite
    • Acqua
    • Food
    • La Danza
    • Visual::nonsense
  • video
  • L’ora dei Microcosmi
  • Contact
  • Dicono di noi

©fotografibevilacqua.it 2011 with Lecce360

L’Ora dei Microcosmi

FUMARIA (Fumaria officinalis L.)


 

 Levitra No Prescription  alt="" width="498" height="331" />
FUMARIA
(Fumaria officinalis L.)

CLASSIFICAZIONE (Cronquist)

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Ordine: Papaverales
Famiglia: Papaveraceae
Sottofamiglia: Fumarioideae
Tribù: Fumarieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Fumosterno, Fumoterra, Fiele della Terra,
Erba Adetina,
Erba Calderugia, Common Fumitory, Drug Fumitory,
Wax-Dolls
Beggary, Erdrauch, Fumeterre, Capa De Reina,
Erva Moleirinha,
Erva Pombinha, Duivekervel, Jordrök, Guessis,
Shahtredj

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUA PICCOLA CON FIORI ROSA E
ROSSO SCURO
NELL´APICE RACCOLTI IN RACEMI
PERIODO BALSAMICO
Marzo
FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE
PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi isochinolici (protoberberine), fumarina,
flavonoidi,
acido fumarico, mucillagini, sali minerali, vitamine.

TOSSICITÀ
BASSISSIMA

CONTROINDICAZIONI
A DOSI ELEVATE PUÒ PROCURARE DIARREA. EVITARE
L´ASSOCIAZIONE
CON FARMACI E PIANTE AD AZIONE SEDATIVA.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI SEDATIVI
QUALITÀ DELL'EFFICACIA TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME
TERAPEUTICHE
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ARTERIE
BOCCA
CAVO ORO-FARINGEO
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
DENTI
FEGATO
FEGATO E VIE BILIARI
GHIANDOLE SALIVARI
INTESTINO
MUCOSE NASALI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
RENI
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO
VASI SANGUIGNI PERIFERICI
VIE URINARIE

 EFFICACIA TERAPEUTICA	PROPRIETÀ:
+++	ANFOCOLERETICO
+++	CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
+++	COLERETICO
+++	DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
+++	EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL
        FEGATO
+++	SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
++	COLAGOGO
++	DEPURATIVO DRENANTE
++	DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
++	DIURETICO
++	SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
+	DIAFORETICO O SUDORIFERO
+	ECCITANTE CENTRI BULBARI
+	ECCITANTE MIDOLLO SPINALE
+	TONICO GENERALE
 EFFICACIA TERAPEUTICA	INDICAZIONI:
+++	COLECISTOPATIE E COLECISTITE
+++	COLICHE BILIARI
+++	DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
+++	INFIAMMAZIONI (VIE BILIARI)
+++	METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI
        INTESTINALI
++	ACNE (DEPURATIVO)
++	ALLERGIE
++	ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
++	CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
++	DERMATOSI
++	DISPEPSIE ATONICHE
++	INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE
        DEL FEGATO
++	INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
++	SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
+	ALITOSI
+	ARTRITE
+	ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
+	DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
+	DIATESI ARTRITICA
+	ECZEMA
+	GASTRITE ATONICA
+	INFLUENZA
+	IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
+	TABAGISMO

TISANE O COMPOSIZIONI
TISANA ALLERGIA E RAFFREDD. DA FIENO
TISANA ATEROSCLEROSI
TISANA DIGESTIVA AROMATICA

ERBE SINERGICHE
BARDANA
BOLDO
CARCIOFO
CARDO MARIANO
ERISIMO
ESCOLZIA
FRASSINO COMUNE
FRASSINO SPINOSO
GENZIANA
MAIS
MELISSA
MENTA PIPERITA
ONONIDE
PISCIDIA
RAFANO
SALSAPARIGLIA
TARASSACO
TIGLIO OFFICINALE
VITE ROSSA

ESTRATTI:
Fumaria Tisana

2-3 tazze al giorno prima dei pasti
Infuso al 2-5%
Fumaria Estratto Fluido
1 g=XXXV gtt Usata in gastriti croniche atoniche
con ridotta salivazione.
2-5 g al giorno
Fumaria estratto secco Titolato
Titolo in alcaloidi
2-3 volte al giorno
0.1 g a dose
Fumaria Tintura Madre
Usata in gastriti croniche atoniche con ridotta
salivazione.
XXX gtt 3 volte al giorno

NOTE DI FITOTERAPIA
Le attività farmacologiche confermate sperimentalmente
 sono quelle coleretica - epatoprotettrice e antispastica
del tubo digerente. La protopina insieme al monometilfumarato
hanno dimostrato attività antiepatotossica simile a quella
della silimarina. L pianta è indicata quindi per turbe digestive
causate da insufficienza epatobiliare con pesantezza
post-prandiale - meteorismo - alitosi e stitichezza.
NOTE SCIENTIFICHE, UTILITÀ E VARIE

UTILE DA SAPERE
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano
certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire
l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo,
attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori
naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro
funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine
prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle
ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle,
certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere
filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi
tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive
"cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per
quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi
della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc.
Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro.
Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo,
Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio,
rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci
in tutte le forme di eruzioni cutanee.
Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante
medicinali"
ANNOTAZIONI
Il nome deriva dall´odore di fumo che l´erba emana
quando è sfregata.





							
						

PERVINCA (Vinca minor L.)



PERVINCA (Vinca minor L.)
CLASSIFICAZIONE (Cronquist)
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Rauvolfioideae
Tribù: Vinceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Vinca Pervinca, Common Periwinkle, Blue Myrtle,
Creeping Myrtle, Dwarf Periwinkle, Flower-Of-Death,
Lesser Periwinkle, Myrtle, Periwinkle, Running Myrtle,
Running-Myrtle, Petite pervenche, Kleines Immergrün,
Maagdepalm, Vincapervinca, Barvinok Malyj, Merisor, Saschiu

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE PICCOLA
PERIODO BALSAMICO
Giugno
FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE
ERBA ALTERNATIVA
GINKGO BILOBA

TOSSICITÀ
MEDIA
CONTROINDICAZIONI
LA VINCAMINA [ALCALOIDE ESTRATTO] È CONTROINDICATA IN GRAVIDANZA
E IN CASO DI NEOFORMAZIONI CEREBRALI CON AUMENTO DELLA ENDOCRANICA.
NEI CONIGLI PROVOCA DISORDINI EMATOLOGICI E RIDUCE LE GLOBULINE.

AVVERTENZE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER
L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
QUALITÀ DELL'EFFICACIA TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ARTERIE
CERVELLO
CUORE
INTESTINO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA CIRCOLATORIO
TESSUTO CUTANEO
VASI SANGUIGNI PERIFERICI

 EFFICACIA TERAPEUTICA	PROPRIETÀ:
	CICATRIZZANTE O VULNERARIO
	SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
	CARDIOVASCOLARE
	STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE
 EFFICACIA TERAPEUTICA	INDICAZIONI:
	LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE
        (USO TOPICO)
	SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
	DIARREA
        DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
	INSUFFICIENZA CARDIACA
	TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE
	VERTIGINI
	ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
	ICTUS CEREBRALE
	IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)

ERBE SINERGICHE
GINKGO BILOBA

ESTRATTI:
Pervinca Estratto Fluido

2-5 g al giorno
Pervinca Tisana
10 g in 1 litro di acqua Amoxil No Prescription  bollente

Infuso per 10 min.
Pervinca Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.55°
L gtt 3 volte al giorno

NOTE DI FITOTERAPIA
L´uso della Pervinca per i disturbi cerebrali dovuti a
cattiva circolazione - senilità e cattiva ossigenazione
del sangue affluente al cervello è stato abbandonato a
favore della vincamina - l´alcaloide più importante
contenuto nella Pervinca ed utilizzato come farmaco.
Le preparazioni a base di Pervinca possono indurre
ipotensione arteriosa.

NOTE SCIENTIFICHE, UTILITÀ E VARIE

ANNOTAZIONI
La Pervinca non va confusa con la Vinca rosea L. -
pianta africana che contiene alcaloidi utilizzati
da tempo in medicina come antitumorali.

							
						

  • Ultimi commenti

    • Siti amici

      • Lecce360
    • Mi trovi anche qui