• Chi siamo
  • Gallerie
    • Sea City Land –>
      • Seascape
      • Cityscape
      • Landscape
    • Notte Taranta –>
      • 2012 Prove
      • 2011 Prove
      • 2011 Concerto
      • 2010 Prove
      • 2010 Concerto
      • 2009 Prove
      • 2009 Concerto
      • 2008 Prove
      • 2008 Concerto
      • 2007 Prove
      • 2007 Concerto
      • 2006 Concerto
      • 2006 Prove
      • 2005 Prove
      • 2005 Concerto
      • 2004 Prove
      • 2004 Concerto
    • Far from Home –>
      • Albania/Albania
      • Portugal
      • England
      • Istanbul
      • Malta
    • Istantanee
    • Artisti – eventi
    • La fede
    • L’Ulivo e La Vite
    • Acqua
    • Food
    • La Danza
    • Visual::nonsense
  • video
  • L’ora dei Microcosmi
  • Contact
  • Dicono di noi

©fotografibevilacqua.it 2011 with Lecce360

Chi siamo

FERNANDO BEVILACQUA classe 1957, dopo la maturità si trasferisce a Londra dove, nel 1981 consegue il Diploma di Tecniche Fotografiche presso la School of Comunication – Polytechnic of Central London. Tornato in Italia, inizia la propria carriera come fotografo professionista, dedicando la sua produzione soprattutto al Salento, ai beni artistici e monumentali del territorio, alla vita e cultura popolare. Il suo interesse per il Salento si manifesta attraverso la collaborazione con numerosi artisti e personaggi della cultura come Salvatore Masciullo, Aldo Bello, Antonio Verri, Maurizio Nocera, Antonio Errico, con i quali condivide il pensiero. Fotografo e videomaker, provoca e coinvolge lo strumento video in un’operazione viva, in movimento, dove la visione pare generata dal corpo, da un fare attivo, da un sentire che descrive e dice su realtà e… miti. – scrive di lui Mauro Marino. Le sue immagini vengono pubblicate su: Antonio Antonio a cura di F. Bevilacqua L. Chiriatti, M. Nocera, ed. Istituto Diego Carpitella; La religiosità – itinerario fotografico in Salento d’Autore; Muro Leccese Storia ed Arte di Antonio Antonaci, Grafiche Panico Galatina 1995. Diverse le sue mostre fotografiche personali: Momenti di Vita e Cultura Popolare, Muro Leccese 1982;  I Ritratti del Pensionante, Centro Millennium Cursi 1993;  The Deep Murmur – Il Sibilo lungo e A Crazy Urge to Dance – Una smodata Voglia di Ballo cosponsorizzati da City of Los Angeles, Cultural Affairs Department, UCLA, Armand Hammer Museum, 1998. È autore di cortometraggi tra cui Bloody Spring Friday, 1987;  Arrivano gli Americani Edoardo, 1988; Rito Sacrificale, 1994; Der Tote Mann, 1993; Alice nel Paese dei Barocchi,1994; A Summer Tale (Farfalle e Cicale), 1998; I Ciechi, 1999; A Proposito del Che – A Casa di Toma, 1989; L’Approdo 2005.

 

CARLO ELMIRO BEVILACQUA nasce nel maggio 1979. Sin da giovanissimo si avvicina alla fotografia frequentando la bottega del padre Fernando. Nell’aprile 1999 insieme agli studi universitari intraprende l’attività di fotografo professionista. Attualmente vive e lavora a Lecce. Diverse le mostre fotografiche personali 2015: Visioni di Università per l’Università del Salento. 2014: Narrazioni dalla terra per la Terra – Piccole e grandi migrazioni di ieri e di oggi per Università del Salento. 2013: La cura è Lavoro, Spazi di Donne. Videomostra fotografica per il progetto Lavoro Femminile e Conciliazione, Patto Sociale di Genere Cantieri teatrali Koreya;  I Territori sono Narrazioni per Università del Salento. 2010: Migranti per Regione Puglia. 2009: Re Water prodotto da Regione Puglia/Farm per il 5° World Water Forum di Istanbul, Turchia; La pittura sacra di Antonio Montefusco per Provincia di Lecce/Candido 1859, Maglie. 2008: Festa di San Giorgio al Campo Nomadi per Università del Salento; 874 Km, la Puglia del Mare per Regione Puglia, 7° Salone Nautico di Venezia. 2007: Le Panare 2006 per Università Popolare della Musica e delle Arti, Spongano; Pizzi m’pisi Palazzo del Principe, Muro Leccese. 2005: Albania/Albania per Cinema del Reale, Galatone; e mostre collettive 2014: Il passo del crocifero per il Festival dell’Oralità Popolare, Torino. 2011: Percorsi Artistici Salentini a cura di M. Guastella; Diversità Urbana per il Ministero Pari Opportunità, Roma. 2009: Civiltà dell’Ulivo e della Vite, il Salento Contemporaneo Fotografato a cura di M. Guastella. 2008: Scattidivini – il Vino per Immagini, Montecarlo Wine Festival. 2007: Salvate Faro Palascìa, contro l’ampliamento della base militare di Otranto. Le sue immagini sono presenti in diversi libri, riviste e cataloghi come: Valutare per progettare, il caso di studio del progetto “Senza Scarti”, Edizioni Guida 2014; Sant’Aloia e I Nomadi Salentini, Terra Editrice 2013; Lecce Sacra Imago, Edizioni Milella, 2011; Uccio Aloisi, Il canto della terra, Kurumuni Edizioni, 2011; I viaggi del Sole, Rizzoli Publishing, Rcs Mediagroup, 2011; Catalogo mostra Migranti, Regione Puglia, 2011; Catalogo Re Water, Regione Puglia 2009; Serrano, Microstorie Ricordi, Congedo Editore, 2009; Catalogo mostra 874 Km – la Puglia del Mare, 2008; Salento, Architetture Antiche e Siti Archeologici, Edizioni Del Grifo, 2008; Civiltà dell’Ulivo e della Vite, il Salento Contemporaneo Fotografato, Locorotondo Editore, 2009; Salento di luce – Sensazione e Paesaggi del Salento Rurale, Gal Capo di Leuca, 2008; Bilancio Sociale – Banca Popolare Pugliese dal 2001 al 2006; L’Agriturismo a Lecce e nel Salento, Mediacamere scrl, Roma, 2002. Dal 2006 è il fotografo di riferimento della Fondazione La Notte della Taranta, L’Olio Della Poesia, Farm srl, Tirsomedia srl, Movimento Turismo del Vino srl. Tra i suoi clienti più importanti: Università del Salento, Fondazione La Notte della Taranta, Banca Popolare Pugliese, Banca Arditi Galati, Banca di Credito Cooperativo, Banca del Salento, Consiglio Regionale Pugliese, Marconi Pubblicità srl, Why!Com srl, Hilton Acaya Golf Resort, Puglia Promozione, Punto Dfv, Sprech srl, Provincia di Lecce, Istituto di Culture Mediterranee, Comuni di Melpignano, Carpignano Salentino, Muro Leccese, Biblioteca di Sarajevo, Live Comunication srl, Cantieri Teatrali Koreya, Touring Editore, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Fondazione don Tonino Bello, Kaco New Energy DE, Consorzio Europa, Salento Charming Houses, Episcopio di Lecce.