• Chi siamo
  • Gallerie
    • Sea City Land –>
      • Seascape
      • Cityscape
      • Landscape
    • Notte Taranta –>
      • 2012 Prove
      • 2011 Prove
      • 2011 Concerto
      • 2010 Prove
      • 2010 Concerto
      • 2009 Prove
      • 2009 Concerto
      • 2008 Prove
      • 2008 Concerto
      • 2007 Prove
      • 2007 Concerto
      • 2006 Concerto
      • 2006 Prove
      • 2005 Prove
      • 2005 Concerto
      • 2004 Prove
      • 2004 Concerto
    • Far from Home –>
      • Albania/Albania
      • Portugal
      • England
      • Istanbul
      • Malta
    • Istantanee
    • Artisti – eventi
    • La fede
    • L’Ulivo e La Vite
    • Acqua
    • Food
    • La Danza
    • Visual::nonsense
  • video
  • L’ora dei Microcosmi
  • Contact
  • Dicono di noi

©fotografibevilacqua.it 2011 with Lecce360

PERVINCA (Vinca minor L.)


PERVINCA (Vinca minor L.)
CLASSIFICAZIONE (Cronquist)
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Rauvolfioideae
Tribù: Vinceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Vinca Pervinca, Common Periwinkle, Blue Myrtle,
Creeping Myrtle, Dwarf Periwinkle, Flower-Of-Death,
Lesser Periwinkle, Myrtle, Periwinkle, Running Myrtle,
Running-Myrtle, Petite pervenche, Kleines Immergrün,
Maagdepalm, Vincapervinca, Barvinok Malyj, Merisor, Saschiu

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE PICCOLA
PERIODO BALSAMICO
Giugno
FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE
ERBA ALTERNATIVA
GINKGO BILOBA

TOSSICITÀ
MEDIA
CONTROINDICAZIONI
LA VINCAMINA [ALCALOIDE ESTRATTO] È CONTROINDICATA IN GRAVIDANZA
E IN CASO DI NEOFORMAZIONI CEREBRALI CON AUMENTO DELLA ENDOCRANICA.
NEI CONIGLI PROVOCA DISORDINI EMATOLOGICI E RIDUCE LE GLOBULINE.

AVVERTENZE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER
L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
QUALITÀ DELL'EFFICACIA TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ARTERIE
CERVELLO
CUORE
INTESTINO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA CIRCOLATORIO
TESSUTO CUTANEO
VASI SANGUIGNI PERIFERICI

 EFFICACIA TERAPEUTICA	PROPRIETÀ:
	CICATRIZZANTE O VULNERARIO
	SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
	CARDIOVASCOLARE
	STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE
 EFFICACIA TERAPEUTICA	INDICAZIONI:
	LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE
        (USO TOPICO)
	SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
	DIARREA
        DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
	INSUFFICIENZA CARDIACA
	TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE
	VERTIGINI
	ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
	ICTUS CEREBRALE
	IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)

ERBE SINERGICHE
GINKGO BILOBA

ESTRATTI:
Pervinca Estratto Fluido

2-5 g al giorno
Pervinca Tisana
10 g in 1 litro di acqua Amoxil No Prescription  bollente

Infuso per 10 min.
Pervinca Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.55°
L gtt 3 volte al giorno

NOTE DI FITOTERAPIA
L´uso della Pervinca per i disturbi cerebrali dovuti a
cattiva circolazione - senilità e cattiva ossigenazione
del sangue affluente al cervello è stato abbandonato a
favore della vincamina - l´alcaloide più importante
contenuto nella Pervinca ed utilizzato come farmaco.
Le preparazioni a base di Pervinca possono indurre
ipotensione arteriosa.

NOTE SCIENTIFICHE, UTILITÀ E VARIE

ANNOTAZIONI
La Pervinca non va confusa con la Vinca rosea L. -
pianta africana che contiene alcaloidi utilizzati
da tempo in medicina come antitumorali.

							
						

Wanna say something?









  Cancel Reply

  • Ultimi commenti

    • Siti amici

      • Lecce360
    • Mi trovi anche qui